L'associazione culturale "Smascherati!" si propone di fare del teatro un luogo di scambio interculturale. Fondata nel 1989 nella città di Perugia da artisti di diversa formazione teatrale, abbiamo sempre lavorato per far incontrare esperienze umane e culture molto diverse attraverso il teatro e l'espressione artistica. Le collaborazioni più importanti sono state quelle con alcuni maestri e artisti di teatro (Eugenio Barba, Pierre Byland, Marisa Fabbri, Jacques Lecoq) e di teatro-danza (Malou Airaudo, Bénédicte Billiet e Julie Ann Stanzak, del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch).
Negli ultimi anni l'associazione ha collaborato con molte istituzioni, a livello locale, nazionale e internazionale. Le attività principali sono focalizzate sulla comunicazione interculturale e l'inclusione sociale di gruppi svantaggiati, con una particolare attenzione al rispetto della diversità culturale. Questo approccio ha portato alla creazione nel 1994 di Human Beings - laboratorio internazionale di teatro interculturale e nel 2011 alla creazione di Teatro Rifugio - un luogo protetto in cui raccontare l'esilio un laboratorio che ha come obiettivo quello di lavorare con rifugiati e richiedenti asilo. Ogni anno i nostri laboratori sfociano in spettacoli teatrali finali originali, caratterizzati dalla ricchezza che le diverse culture di appartenenza dei partecipanti portano con sé. Gli spettacoli originano da temi di attualità quali migrazioni, cambiamenti climatici, temi di cittadinanza attiva, relazioni interculturali, etc. Dal 2020 l'associazione è parte di diversi progetti europei e sta ampliando le proprie competenze in altri ambiti della formazione.
Dal 1994 il nostro laboratorio teatrale interculturale Human Beings ha raggiunto e accolto ogni anno più di 100 persone da tutto il mondo. L'Associazione ha quasi 35 anni di esperienza nella conduzione di laboratori teatrali con giovani, adulti e studenti, così come con gruppi specifici come migranti, rifugiati, richiedenti asilo. L'associazione lavora da sempre con le scuole del territorio, con diversi laboratori inseriti nel catalogo dell'offerta culturale del Comune di Perugia, per scuole di ogni ordine e grado. Questa lunga esperienza ci ha portato a sviluppare la nostra metodologia di teatro interculturale, che è stata riconosciuta a livello internazionale come efficace e altamente inclusiva. I nostri laboratori sono aperti a tutti e gratuiti, per dare la possibilità di partecipare alle nostre attività anche a individui svantaggiati.