Questa attività è gestita da ITIS Volta, che, con il supporto di Smascherati, si occuperà di creare le condizioni per l’attuazione delle attività di disseminazione e sensibilizzazione sul tema del progetto. In particolare, ITIS Volta coordina gli aspetti logistici e organizzativi dell’evento finale, mentre Smascherati è responsabile per le attività di disseminazione. L’attività A4 si estende per tutta la durata del progetto, poiché la disseminazione e la comunicazione sono attività trasversali.
Come si svolge?
A4 si sviluppa nelle seguenti fasi:
Concorso per il logo del progetto tra le scuole partecipanti:
Ogni scuola proporrà tre loghi, che saranno poi selezionati e votati.
Creazione del sito web e dei materiali di disseminazione:
Smascherati si occuperà della realizzazione del sito web del progetto e dei materiali di disseminazione, tra cui post per i social media, articoli e notizie per il sito, e comunicati stampa per promuovere le attività locali.
Evento finale e performance pubblica:
L’evento conclusivo del progetto sarà organizzato a Perugia, Italia, e comprenderà un laboratorio teatrale di cinque giorni presso le sedi di ITIS Volta e Smascherati. Il laboratorio coinvolgerà 5 studenti dal Portogallo, 5 dalla Repubblica Ceca e 10 dall’ITIS Volta. La performance finale sarà un collage di alcune delle flash performance locali, arricchite da nuovi contributi derivanti dalla collaborazione tra pari di diversi paesi, creando così un’opera originale che sarà poi presentata pubblicamente.
Creazione di un video per diffondere i risultati del progetto:
Smascherati sarà responsabile della realizzazione di un video finale che raccoglierà i momenti salienti delle attività del progetto, compresa la performance finale.
Risultati attesi:
9 loghi (3 per paese) in gara, con 1 logo vincitore.
1 sito web del progetto.
Materiali per la disseminazione online, tra cui post per i social media, articoli e notizie per il sito web.
Comunicati stampa e materiale promozionale per promuovere le attività locali.
1 workshop internazionale realizzato a Perugia.
1 performance finale realizzata e mostrata pubblicamente.
1 video conclusivo che raccoglie il percorso del progetto.
20 studenti-attori coinvolti nella performance finale.
Foto dall'evento finale in Italia (5-9 maggio 2025), Perugia.
"How are you?" - performance finale, 9 maggio 2025, Perugia
Guarda il video QUI!
La performance "How are you?" è il frutto del lavoro collettivo di studenti e studentesse e docenti delle scuole ITTS A. Volta (Perugia, Italia), Escola de Segunda Oportunidade (Porto, Portogallo) e Gymnázium Jiřího Gutha-Jarkovského (Praga, Repubblica Ceca), guidati dall'Associazione culturale Smascherati! APS, nell'ambito del progetto Erasmus+ VOCE_ Theatre gives VOice to Climate Education (2023-2-IT02-KA210-SCH-000180077). La performance ha avuto luogo nel Chiostro di Sant'Anna (Perugia) il 9 maggio 2025.
Danilo Cremonte, regista e direttore artistico di Smascherati: "La domanda di rito che ci scambiamo banalmente salutandoci, può assumere una valenza più profonda e trasformarsi addirittura in un interrogativo dai caratteri epocali e sconvolgenti se solo si esce, ma non di tanto, dalla contingenza immediata.
Questo vale in particolare per le ragazze e i ragazzi: la crisi climatica, infatti, è entrata nel loro vissuto personale, generando un misto confuso di emozioni diverse, paura, rabbia, senso di impotenza e rassegnazione... ma pure, ancora, un moto di speranza.
La performance prova a dare voce a questo sentire, a partire dai dati raccolti dai giovani partecipanti, e quindi montando le loro creazioni sceniche, com’è nella pratica di lavoro e nella metodologia di Smascherati! e Human Beings."