AE2O è un'organizzazione senza scopo di lucro, il cui obiettivo è promuovere l'istruzione di “seconda opportunità”, lavorando soprattutto con giovani svantaggiati con basse qualifiche, disoccupati e a rischio di esclusione sociale. La sua attività principale consiste nel gestire la scuola di seconda opportunità di Matosinhos (Escola de Segunda Oportunidade de Matosinhos), la prima scuola di seconda opportunità del Paese, membro della rete europea di scuole di seconda
opportunità (E2C-Europe). La scuola si rivolge a giovani tra i 15 e i 25 anni che hanno abbandonato la scuola senza terminare l'istruzione di base a causa di difficoltà sociali ed emotive che hanno impedito loro di continuare a impegnarsi
nell'apprendimento formale. Spesso le circostanze alla base di questo fenomeno sono legate alla visione negativa delle loro famiglie rispetto alle loro esperienze di istruzione, a causa di esperienze familiari difficili legate alla disoccupazione, alla povertà, all'abuso di sostanze.
La Scuola di Seconda Opportunità di Matosinhos da 15 anni offre ai giovani che hanno abbandonato gli studi una nuova esperienza basata su piani di formazione individuali, riconoscimento, convalida e certificazione delle competenze acquisite nelle attività di formazione e anche nella vita. Il nostro team è molto motivato a esplorare e sperimentare nuove metodologie e metodi creativi per promuovere l'istruzione non formale per i giovani a rischio. I nostri insegnanti e il personale sono interessati ad aggiungere nuovi strumenti alle loro pratiche educative per avere maggiori possibilità di successo nel nostro difficile contesto formativo. Dal 2004 abbiamo sviluppato progetti di scambio giovanile e altri progetti di mobilità e formazione con molti partner in Europa, sperimentando il potenziale delle arti, della creatività e dell'innovazione nel lavoro di inclusione socio-educativa per attivare i giovani nei loro processi di sviluppo personale e sociale.
La scuola dispone di 70 posti per studenti della durata di un anno, che possono iniziare in qualsiasi momento dell'anno. La costruzione di un portfolio di lavori porta a una certificazione equivalente al 6°, 9° o 12° anno di scuola. La scuola segue un approccio pedagogico olistico attraverso una "connessione e combinazione dinamica tra le materie".