Questa attività è coordinata da Smascherati, poiché riguarda specificamente l'applicazione della metodologia teatrale e include l’organizzazione di percorsi formativi dedicati a docenti e studenti delle tre scuole partner.
Come si svolge?
L’attività A3 si articola in quattro fasi principali:
Creazione della metodologia
Smascherati sviluppa un set di esercizi e temi su cui basare le improvvisazioni teatrali e i giochi scenici, che saranno proposti alle scuole. Leggi QUI
Tre laboratori internazionali
Smascherati conduce un laboratorio della durata di una settimana in Portogallo, Repubblica Ceca e Italia, coinvolgendo in ogni scuola almeno 20-30 studenti e 5 docenti. Inoltre, 2 studenti e 1 docente dell’Itis Volta accompagneranno i formatori di Smascherati per incontrare i partner e avviare la cooperazione.
Laboratori locali
Dopo la formazione ricevuta da Smascherati, ogni scuola prosegue autonomamente le attività a livello locale, con l’obiettivo di creare una breve flash performance che sarà presentata pubblicamente e registrata.
Flash performances
Nei tre paesi del partenariato, le scuole organizzeranno una dimostrazione pubblica delle performance sui cambiamenti climatici realizzate dagli studenti.
Risultati attesi:
1 metodologia teatrale creata e testata per dare voce al punto di vista dei giovani sui cambiamenti climatici.
60-90 studenti coinvolti nei laboratori internazionali con Smascherati.
60 studenti partecipanti ai laboratori locali e alle flash performances.
15 docenti formati e coinvolti nell’utilizzo della metodologia teatrale.
3 flash performances realizzate dagli studenti.
3 video delle performance locali registrati e prodotti. Guarda i video qui e qui!